Il giro dei 4 Passi
Sellaronda conosciuto come giro dei 4 passi, è il percorso stradale, sciistico, escursionistico, ciclistico intorno al Gruppo Dolomitico del Sella situato tra la Val di Fassa, Arabba Livinnalongo, Val Badia/Alta Badia, e Val Gardena.
Il percorso è detto "giro dei 4 passi" perchè collega i 4 passi dolomitici:
Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Gardena.
Il sellaronda offre un panoramica unico sulle Dolomiti:
il massiccio del Sella, il Sassolungo, lo Sciliar, il Sassongher, il Pelmo, il Civetta e la Marmolada, rappresentano uno dei paesaggi più belli al mondo, riconosciuto dall'UNESCO come "Patrimonio Naturale dell'Umanità".
Il circuito può essere intrapreso da una qualsiasi delle quattro località attorno al massiccio del Sella ad essa collegate: Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei, ma anche da altre stazioni sciistiche ad esse collegate, come Campitello di Fassa, Santa Cristina Valgardena, Ortisei, Malga Ciapela, San Cassiano e La Villa.
Il Sellaronda in inverno è percorribile con gli sci o con lo snowboard, circa 40 km di piste di medio livello alla portata di tutti.
Il sellaronda è percorribile in senso orario e antiorario la lunghezza è più o meno la stessa ed un sciatore medio è in grado di percorrerlo in ca 3-4 ore.
In estate il Sellaronda è la meta ideali per gli amanti della bicicletta sia su strada che sul percorso fuoristrada per mountainbike.
Il percorso stradale dei quattro passi è lungo circa 55 km ed è particolarmente amato dai ciclisti per la bellezza dei luoghi e per il fatto che queste salite sono state percorse da mitici campioni come Fausto Coppi o Gino Bartali nel Giro d'Italia. Sul Passo Pordoi si trova inoltre un monumento a Fausto Coppi.
Sul Sellaronda da qualche anno si organizza la più famosa fra le granfondo ciclistiche, la Maratona delle Dolomiti,che si svolge ogni anno la prima domenica di luglio.
Inoltre si svolge anche una manifestazione amatoriale, chiamata SellaRonda Bike Day che prevede la chiusura al traffico automobilistico dei quattro passi.
Il sellaronda è anche la meta ideale per gli appassionati di motociclismo ed è il punto di partenza di diversi itinerari delle Dolomiti.
Il sellaronda è anche percorribile a piedi in circa 5-8 ore con l'aiuto degli impianti di risalita aperti anche in estate ed eventualmente dagli Autobus del Sellaronda Bus.
Il Portale sellaronda Hotels vuole essere il punto di riferimento per tutti coloro che vogliono trascorrere le vacanze nei pressi del Sellaronda e sono alla ricerca di una struttura ricettiva, Albergo, Hotel, Appartamento.