Val Gardena
In Val Gardena (in lingua ladina detta Gherdëina, in tedesco Gröden) le Dolomiti, elette Patrimonio Universale dell'Umanità, si rivelano in tutta la loro unicità e si lasciano scoprire, poco per volta percorrendo sentieri verso malghe, ampi pascoli e rocce cariche di fascino.
La Val Gardena, con le località di Selva di Val Gardena (1.563 m), S. Cristina Valgardena (1.428 m) e Ortisei (1.236 m), si trova nel cuore delle Dolomiti ed è la valle più conosciuta dell' Alto Adige per il turismo.
La popolazione è prevalentemente di madre lingua ladina (ca. 85%) e parla correttamente anche l'italiano e il tedesco.
Estate in Val Gardena
Le località della Val Gardena sono un punto di partenza ideale per escursioni, arrampicate oppure gite in mountain-bike. Grazie alla carta di mobilità "Valgardena Card", si può utilizzare illimitatamente per tre o sei giorni ben 12 impianti di risalita nonché tutti i servizi di autobus pubblici della valle e della parte est dell'Alto Adige.
Inverno in Val Gardena
D'inverno la Val Gardena è un autentico paradiso: piste impeccabili, un paesaggio mozzafiato, impianti di risalita all'avanguardia e inoltre più di 1.100 km di piste sciabili con un unico skipass.
L'escursione piú famosa è il Sella Ronda, il giro del possente Gruppo del Sella con gli sci ai piedi: 26 km di discesa in un giorno. Con lo Skipass Dolomiti Superski potrete gustarvi tutte le discese piú belle. Programmare almeno 6 ore, quindi meglio partire la mattina, in modo da essere sicuri di raggiungere l'ultimo impianto in tempo prima della chiusura pomeridiana. Alle ore 17.00 vengono anche ufficialmente chiuse le piste. Il giro del Sella Ronda puó essere effettuato in senso orario o antiorario. Sconsigliato ai principianti.